Uno degli aspetti forse più sottovalutati quando si crea un canale Youtube è rappresentato dal Trailer. Che cos’è? Lo vediamo fra un attimo, ma prima una dovuta premessa.
Nell’articolo precedente abbiamo scoperto che uno degli scopi per noi creatori e professionisti che utilizziamo Youtube per diffondere il nostro messaggio e per attirare potenziali clienti dei nostri prodotti e servizi è rappresentato dall’aumento degli iscritti al Canale.
Ci sono varie ragioni per farlo e nell’articolo le ho illustrate più nel dettaglio. Per riassumere al massimo possiamo dire che un canale che aumenta in maniera costante il numero di iscritti vedrà crescere anche il numero di visualizzazioni e di interazioni col proprio pubblico.
Ci sono vari modi per farlo e uno di questi è sicuramente rappresentato dal trailer del tuo canale. Questo non è altro che un video che possiamo caricare sulla homepage del canale stesso e che sarà visibile solo a chi ancora non si è iscritto. Se deciderà di farlo, la prossima volta che visiterà la homepage non gli si presenterà più, lasciando spazio a una sezione diversa in cui appariranno gli ultimi video caricati.
Può sembrare quasi una banalità o una cosa superflua, ma se guardiamo le statistiche di canali avviati è abbastanza stupefacente notare quante iscrizioni arrivano proprio dalla homepage del canale. Questo significa che molti utenti trovano uno dei nostri video e poi cliccando sul nome del canale atterrano proprio sulla homepage.
Questo dovrebbe farti comprendere l’importanza di creare quindi un trailer coinvolgente, che spinga gli utenti ad iscriversi immediatamente.
Vediamo perciò i punti fondamentali da rispettare quando creiamo il nostro video che diventerà il trailer del canale.
Primo punto – IL PERCHE’
Dobbiamo ricordarci che chi atterra sulla homepage del canale per la prima volta è molto molto probabile che non conosca il nostro mondo o lo conosca appena. Spesso si tratta di curiosi.
E’ fondamentale perciò focalizzarsi sul PERCHE’ queste persone dovrebbero iscriversi. Quali sono i motivi per cui dovrebbero farlo? Cosa troveranno nei nostri video che li potrà aiutare? Perché dovrebbero dedicare tempo ogni settimana o ogni mese per guardare i nostri video?
Se hai ad esempio un canale che tratta di guide riguardo il mondo informatico ed aiuti le persone con mini guide, fallo saper nel trailer ed informa le persone riguardo questo aspetto.
Secondo punto – VIDEO CORTO
Le persone che atterrano sul tuo canale hanno un attention span, ossia un intervallo di tempo in cui riescono a rimanere focalizzati, molto molto breve.
Perciò non annoiarli con video troppo lunghi, che possono distogliere l’attenzione dallo scopo principale.
La durata del trailer non dovrebbe teoricamente sforare i 90 secondi, meglio se rimane attorno ai 60 secondi.
Terzo punto – CALL TO ACTION
In italiano possiamo tradurla con chiamata all’azione. In parole povere, come già sottolineato nell’altro articolo, non dobbiamo esitare a chiedere agli utenti di compiere delle azioni da noi desiderate (visitare il sito, scaricare una guida che metti a disposizione ecc).
In questo caso nel trailer non può mancare la chiamata all’azione di iscriversi al nostro canale. Puoi inserirla sia in forma verbale sia in forma grafica se le tue capacità di video editing te lo permettono.
Quarto punto – VIDEO E FOTO
Sempre se te la cavi bene in post produzione o se qualcuno può aiutarti nel farlo, inserisci spezzoni di video tratti da quelli già caricati nel canale che possano aiutare l’utente a capire di cosa tratta nel tuo canale.
Questo può aiutare anche a mantenere alta l’attenzione dello spettatore.
Quinto punto – CADENZA DI PUBBLICAZIONE
Non dimenticare di specificare la cadenza di pubblicazione del tuo canale. Pubblichi una volta a settimana? Una volta al mese? Due volte al mese? Ricordati di farlo sapere a chi sta guardando il trailer.
In questo modo chi deciderà di iscriversi saprà che non solo hai un canale attivo, che carica frequentemente, ma saprà anche quando e ogni quanto aspettarsi nuovi video.
Sesto punto – PARLA DI TE
La tua storia può essere un arma molto potente per catturare lo spettatore. E’ infatti molto noto il fatto che tendiamo a ricordarci più le storie che i fatti, e queste ultime ci tengono attaccati allo schermo quando sono ben strutturate e spiegate.
Inoltre le persone possono sentirsi più connessi a te quando sentono di avere qualcosa in comune. Se ad esempio in passato hai superato una sfida importante nel lavoro o nella vita ed anche lo spettatore è passato attraverso la stessa cosa, si sentirà molto più vicino a te e ti seguirà molto volentieri.
Ovviamente deve essere una cosa vera e sentita, non inventata. E non deve necessariamente contenere fatti eclatanti. Semplicemente far sapere qualcosa di te può comunicare che sei una persona come tutte le altre e aumentare la probabilità che l’utente si iscriva.
Settimo punto – RIMUOVI LE DISTRAZIONI
Infine l’ultimo punto è volto al massimizzare la conversione tra visualizzazioni del trailer ed iscrizioni. Per fare questo, oltre ai punti visti in precedenza, è molto impostante rimuovere tutto i fattori che possono distrarre. Per esempio la monetizzazione, che notoriamente porta via tempo per non dire infastidisce, dovrebbe assolutamente essere disattivata sul trailer.
Inoltre nella descrizione, che apparirà di fianco al video, rimuovi elementi che possano distrarre. Questa dovrebbe contenere elementi che rafforzino il messaggio e i concetti che esprimi nel trailer e non elementi che possano distrarre chi guarda il video.
Un esempio di quello che sto dicendo? Non inserire nella descrizione link al sito o ad altre pagine social che possano portare gli spettatori fuori dal tuo canale.
Seguendo questi punti sarai sulla strada giusta per aumentare gli iscritti al tuo canale, visto che come detto molto molto spesso arrivano proprio dalla homepage.
Quindi se non l’hai già fatto, comincia subito ad implementarli.
Alla prossima.