[leadplayer_vid id=”57A9DC1FD1B98″]


    Spesso, quando si deve trasportare un video da una dispositivo mobile, come fotocamere e simili, al computer, è possibile notare come, il video, risulti essere completamente differente rispetto quello che si è visto nello schermo del dispositivo stesso. Ecco come correggere tale errore.

    Dal piccolo al grande schermo

    Quando si effettua il passaggio dal piccolo al grande schermo dei video, spesso si rimane abbastanza delusi del risultato finale.

    Questo per il semplice motivo che consiste nel fatto di vedere che, il filmato ripreso, possiede una colorazione e gioco di luci molto differente rispetto il risultato che si poteva notare nello schermo del dispositivo stesso.
    Tale tipologia di errore, spesso e volentieri, nasce nel momento in cui si fa troppo affidamento al piccolo schermo, cosa che non deve essere sottovalutata.

    Quando si effettua una ripresa video, ci si dimentica che, la resa nello schermo di dimensioni maggiori, come quello del computer, sarà maggiormente dettagliata e pertanto, eventuali difetti, potranno essere notati con maggior attenzione e non permetteranno, ad una persona, di poter ottenere un risultato perfetto come, la stessa, pensava di poter conseguire.

    Per evitare che tutto questo possa accadere, sarà possibile sfruttare al massimo un semplice rimedio, grazie al quale si potrà essere sicuri del fatto che, il filmato che viene catturato, risulti essere perfetto sotto ogni punto di vista, senza nemmeno un errore, il quale potrà essere appunto corretto ed evitato in maniera rapida e veloce.

    Il collegamento ideale

    La soluzione che risulta essere adatta, per poter evitare che tali problemi possano venire a manifestarsi, consiste semplicemente nell’utilizzare lo schermo di un computer portatile (o di un fisso) per poter monitorare la qualità del video che viene ripreso con una videocamera.

    Si tratta di un procedimento assai semplice ed assolutamente essenziale, il quale non deve mai e poi mai essere trascurato.
    Effettuando tale tipologia di operazione sarà possibile poter ottenere una vastissima gamma di vantaggi, i quali potranno essere toccati con mano in maniera rapida e veloce, senza alcuna tipologia di conseguenza negativa.

    Come prima cosa sarà possibile poter vedere il filmato su uno schermo maggiormente dettagliato: si avrà la concreta possibilità di poter ottenere un risultato migliore nel momento in cui si vuole effettuare la ripresa di un filmato stesso.

    Bisogna aggiungere ovviamente che, tale tipologia di soluzione, permette di poter lavorare coi filmati anche quando si effettuano delle riprese esterne, cosa che non deve essere sottovalutata.
    Bisogna quindi mettere in risalto come, questa particolare soluzione, risulti essere perfetta.

    Se invece si possiede un computer fisso, l’utilizzo di apparecchiature specifiche, che a volte sono caratterizzate da un costo veramente elevato, permetteranno di poter ottenere lo stesso risultato anche se, in questo caso, bisogna mettere in risalto come, il tipo di rimedio, potrà essere adottato solo ed esclusivamente per tutte quelle riprese che verranno effettuata in studio.

    Pertanto, i possessori di computer portatili, possono autodefinirsi come baciati dalla fortuna visto che, per loro, non vi saranno delle grosse difficoltà per poter effettuare delle ottime riprese sfruttando lo schermo del loro computer.

    Vediamo ora come effettuare il collegamento della videocamera al computer e come poter procedere per effettuare delle riprese video che risultano essere perfette sotto ogni punto di vista e prive di ogni tipologia di conseguenza negativa, cosa che permetterà di ridurre il carico di lavoro che si dovrà sostenere nella fase di post montaggio del video stesso.

    Il sistema di collegamento della videocamera al computer

    La soluzione che deve essere adottata prende il nome di Blackmagic Ultrastudio, un’apparecchiatura dal costo contenuto che permetterà di poter effettuare il collegamento della videocamera al computer.

    Questo particolare oggetto è composto da due entrare e permette di trasmettere i video al computer sfruttando il collegamento mediante cavo HDMI o SDI.

    Pertanto è possibile notare come, tale tipologia di collegamento, permette di trasmettere, al proprio computer portatile, il filmato con una definizione che risulta essere perfetta e piacevole da vedere.

    Il cavo HDMI deve essere inserito alla videocamera e all’oggetto in questione, mentre un secondo cavo USB, contenuto nella confezione dell’apparecchiatura, dovrà essere inserito nell’uscita del Blackmagic Ultrastudio Mini direttamente al computer a patto che sia in possesso di una porta Thunderbolt.

    Una volta che si effettua il collegamento dell’apparecchiatura alla videocamera, sarà importante accenderla, in maniera tale che essa venga letta dal computer.

    Il riconoscimento della suddetta avverrà in maniera assai rapida e priva di conseguenze negative: in pochissimo tempo, il computer portatile sarà in grado di leggere perfettamente la videocamera e questa potrà essere in grado di inviare il filmato effettuato in tempo reale, senza delle perdite di tempo di ogni genere.

    Bisogna ovviamente aggiungere che, la prima connessione, potrebbe richiedere qualche minuto, visto che la procedura d’installazione richiede tempo ma, allo stesso tempo, sarà completamente automatica.
    I successivi utilizzi della videocamera col computer saranno immediati visto che, il PC portatile, sarà in grado di riconoscere il dispositivo in tempi record.

    Il programma ideale per i video

    Ovviamente, per poter effettuare delle ottime riprese ed evitare una vasta serie di correzioni in fase di montaggio, l’utilizzo del solo sistema di connessione della videocamera risulta essere praticamente inutile.
    Sarà infatti essenziale l’utilizzo di un programma che permette di poter evitare di dover effettuare una nuova ripresa che risulta essere priva di errori di ogni tipo, cosa che potrebbe essere tutt’altro che piacevole da svolgere.

    Il nome del programma ideale da utilizzare risulta essere quello di Scopebox: si tratta di un software che permette di poter monitorare il tipo di ripresa che viene effettuato e di evitare una vastissima gamma di errori che, durante la cattura del filmato, potrebbero essere commessi anche in maniera del tutto involontaria.

    Questo particolare programma risulta essere a pagamento ma, viste le sue tante funzioni, rappresenta il valido alleato che risulta essere in grado di offrire, ad una persona, il massimo livello di soddisfazione.
    Si potrebbe quindi parlare di semplice investimento che permetterà, ad una persona, di poter ottenere il massimo successo senza che vi siano delle conseguenze tutt’altro che positive.

    Grazie a tale tipologia di programma, saremo in grado di realizzare dei filmati perfetti sotto ogni punto di vista, i quali non necessiteranno di una fase di lavorazione postuma, ovvero dopo che il video viene catturato.

    In questo modo basterà effettuare una sola ripresa per poter avere tra le mani il video perfetto per le proprie esigenze, le quali saranno soddisfatte al cento per cento.

    Le funzioni di Scopebox

    Il programma di Scopebox necessita, prima di poter essere adoperato, di essere collegato alla video camera: tale operazione comporta un piccolo passaggio che deve essere svolto selezionando Blackmagic Ultrastudio Mini come fonte dalla quale prendere il filmato.

    Una volta che il programma è connesso, sarà possibile poter vedere quello che viene catturato dalla suddetta videocamera in maniera immediata.

    Scopebox ha molte funzionalità interessanti: permette infatti di monitorare alcuni dati, aprendo una vastissima gamma di finestre che permettono di tenere sotto controllo i vari parametri.
    Ad esempio, col vettorscopio sarà possibile controllare la saturazione dei colori, parametro che non deve essere assolutamente sottovalutato e che permette di poter essere sicuri del fatto che, il suddetto filmato, abbia dei colori che risultino essere vivi ed allo stesso tempo piacevoli da vedere.

    Sarà anche possibile evitare di sovraesporre un particolare elemento, sfruttando le zebras e realizzando il filmato ideale in maniera assai semplice.

    Con Scopebox sarà possibile anche agire sulla videocamera in tempo reale, applicando una messa a fuoco perfetta per quel tipo di ambiente, cosa che permette di poter realizzare un filmato ideale in lassi di tempo che risultano essere effettivamente brevi.

    Sarà anche possibile poter essere sicuri del fatto che, con tale tipologia di programma, si possano equilibrare i colori e quindi non dover agire con altri programmi che permettono appunto di effettuare la correzione dei suddetti una volta terminata la ripresa dei filmati.

    Con questo programma, volendo, sarà anche possibile poter effettuare una registrazione con un particolare formato di video, il ProRes, molto comodo in fase di montaggio specialmente per gli utenti Apple.

    Questo programma risulta essere perfetto per coloro che hanno un computer portatile in quanto, esso, garantirà il fatto di poter effettuare delle riprese video sensazionali senza dover spendere tantissimo denaro con attrezzature professionali che potrebbero venire utilizzate una sola volta per poi essere messe da parte.