[leadplayer_vid id=”56BB406003A1A”]

    In questo articolo scopriamo come creare un canale Youtube. Nel precedente episodio abbiamo visto come caricare un Video su Youtube, ma ovviamente prima di farlo dobbiamo averne uno attivo e ben configurato. Questi primi step sono fondamentali poiché il tuo canale diverrà la ‘dimora’ nella quale tutti i tuoi contenuti saranno caricati e al quale le persone potranno iscriversi per vedere i tuoi nuovi lavori.

    Nei prossimi episodi vedremo anche come ottimizzarlo affinché quante più persone possibili interessate ai tuoi prodotti e servizi nonché ovviamente ai tuoi video possano trovarlo. Per ora intanto focalizziamoci sul come crearlo correttamente.

    1. Accedi col tuo account Google

    Come forse saprai, Youtube da ormai qualche anno fa parte di Google. Quindi per accedervi e per modificare alcuni aspetti(come la foto del profilo, che vedremo tra poco) dobbiamo aver eseguito l’accesso all’account di Google che vogliamo associare al Canale.

    Se ancora non ce l’hai puoi procedere a crearlo qui. I passaggi sono semplici e facili da capire.

    2. Seleziona un immagine tramite Google +

    Per far si che gli utenti vedano la tua immagine è importante impostarla. Per fare questo dobbiamo andare su Google +. Possiamo farlo cliccando l’immagine che vedi qui sotto.

    Come creare canale Youtube

    Ti si aprirà una schermata di Google+. Qui seleziona  EDIT PROFILE nella parte a destra e seleziona l’icona a forma di macchina fotografica sotto alla foto che per il momento dovrebbe essere vuota.

    Fatto questo seleziona una foto da caricare. Quando l’upload è terminato, possiamo ritagliarla a nostro piacimento rispettando però le proporzioni richieste da Google.

    3. Copertina Canale

    L’immagine di copertina è molto importante, anche se spesso ce ne si dimentica. YouTube ci mette a disposizione un grande spazio nel quale racchiudere non solo elementi grafici utili per migliorare il branding del Canale stesso, ma anche informazioni come quante volte gli utenti si possono aspettare un nuovo video, una call to action eccetera.

    Per modificarla cui basta cliccare il bottone che dice Modifica la grafica del canale.

    Come creare canale Youtube

    Qui possiamo caricare una foto. Le dimensioni devono essere quelle indicate in questo documento ufficiale di Google. E’ molto importante rispettarle per far sì che venga visualizzata correttamente su tutti i dispositivi. Non dimentichiamoci che molti utenti visualizzano video e canali da mobile, e altri anche da TV con l’app di Youtube.

    4. Informazioni sul canale

    Cliccando sul tab informazioni possiamo indicare di cosa trattano i nostri video, che cosa si possono aspettare le persone che decideranno di iscriversi, ogni quanto potranno vedere un nuovo video caricato e ovviamente alcune notizie relative alla nostra attività nel caso utilizziamo il canale come strumento di marketing per trovare nuovi clienti.

    La cosa da tenere presente però è che quasi mai gli spettatori vanno su YouTube per trovare prodotti da comprare, quindi il mio consiglio è quello di non essere troppo diretto nel linguaggio e di non cercare di spingere troppo le persone ad un acquisto in questa fase. Chi legge queste informazioni sta magari ancora decidendo se iscriversi o meno, e trovare frasi come ‘acquista i miei prodotti qui www… ‘ potrebbe farli rinunciare.

    5. Link ai social

    Una sezione sicuramente da sfruttare riguarda quella dei link. Qui possiamo inserire svariati link non solo al sito, ma anche alle pagine social come Facebook, Twitter, LinkedIn ecc. Il bello è che possiamo anche personalizzare il testo del link.

    Come creare canale Youtube

    6. Impostazioni avanzate

    Tornando nel creator studio, sempre accessibile cliccando il link che trovi nel menu a tendina che si apre cliccando la tua icona in alto a destra, andiamo su Canale e nel sotto menu selezioniamo ‘Avanzate’.

    Qui troviamo varie opzioni. La prima cosa che ti suggerisco di fare è di selezionare il paese. Fin qui facile.

    Poi impostiamo le parole chiave del Canale. Non è chiaro come YouTube le utilizzi, ma quel che si può dire è che sicuramente saranno utili per far si che l’algoritmo riesca a capire meglio di cosa tratta il canale e quindi riesca a posizionarlo meglio. Non è certamente uno dei fattori più importanti, ma sicuramente aiuta.

    Quando inserisci le parole chiave, separale con una virgola se vuoi inserire una parola chiave composta da due parole, come ad esempio il mio nome, mettilo tra virgolette. Ecco un esempio:

    “Paolo Grisendi”, Youtube, “Youtube Marketing”, “Video marketing”, Video.

    Youtube e Video essendo un unica parola non necessitano delle virgolette.

    Infine sempre in questa schermata possiamo collegare un account Adwords, nel caso vogliamo promuovere i nostri video usando la piattaforma appunto Adwords sempre di proprietà di Google, e il nostro sito web, per poterlo inserire nei link esterni delle annotazioni. Tieni presente che quest’ultimo aspetto richiede la verifica del Canale Youtube.

    Spero di esserti stato utile, alla prossima!