[leadplayer_vid id=”5662C4767A4AC”]

    Se hai visto l’altro mio video e letto l’altro mio articolo, quello sugli ISO, saprai che le videocamere possono in alcune condizioni introdurre del fastidiosissimo rumore nell’immagine.

    Questo accade quando siamo costretti ad alzare gli ISO, perché ci ritroviamo a riprendere in condizioni di scarsa luminosità, oppure perché (e questo è assolutamente sconsigliato) lasciamo la videocamera in automatico e questa decide di alzare gli ISO a scapito di altri parametri.

    Ma è possibile rimuovere questo rumore, e se si come? Lo scopriamo oggi!

    Se ti sei perso l’altro mio video, ti consiglio di andarlo a rivedere, ma il breve riassunto è che le videocamere, quando alziamo troppo gli ISO, ossia la sensibilità del sensore alla luce, introducono del rumore digitale che può dare molto fastidio a chi guarda.Il grado con cui viene aggiunto e le sue caratteristiche dipendono da molti fattori, tra cui ovviamente il corpo macchina che stiamo utilizzando. Rimane però il fatto che può dare molto da fare a chi guarda e che quindi sarebbe meglio cercare di introdurne il meno possibile.

    Detto questo, capiterà a tutti prima o poi di avere a che fare con uno o più clip caratterizzati da questo problema. Per fortuna però c’è una soluzione, sotto forma di software. Molti brand hanno introdotto nel mercato plugin, ossia programmi che possiamo utilizzare all’interno dei nostri software per l’editing, per rimuovere il più possibile il rumore preservando la qualità dell’immagine.

    I due più famosi probabilmente sono quello della Neat Video e quello della Red Giant. Oggi ti mostro come usare il primo dei due.

    Su questo clip registrato appositamente ad alti ISO è presente del rumore, visibile in particolar modo nelle ombre. Applicando il plug in della Neat Video possiamo provare a ridurlo. Innanzitutto applichiamo l’effetto trascinandolo sul clip. Nell’inspector nella voce Reduce Noise clicchiamo su select to open, ossia seleziona per aprire.

    Si aprirà questa schermata. Come vedi abbiamo un frame del nostro clip.  La prima cosa da fare è selezionare un’area che sia la più uniforme possibile e che abbia ovviamente il rumore ben presente. Fatto questo selezioniamo il tab Noise filter settings e qui abbiamo qualche parametro su cui agire. Possiamo decidere se rimuovere il rumore solo nella parte relativa al colore dell’immagine o solo della scala di grigi.

    Sotto possiamo aumentare la nitidezza, poiché qualsiasi operazione di riduzione del rumore andrà a toglierne un po’ al frame originale.

    In alto a sinistra in qualsiasi momento cliccando su preview possiamo vedere il prima e dopo e controllare se stiamo apportando miglioramenti oppure no. Infine, possiamo selezionare advanced mode dal menu per agire più in dettaglio sul clip. Ovviamente questo è per gli utenti un po’ più esperti.

    Come vedi il procedimento non è complicatissimo. Tuttavia prima di correre a comprarlo tieni in mente due cose. Innanzitutto il tuo computer rallenterà drasticamente una volta applicato questo effetto quando cercherai di guardare il clip in tempo reale. Data la quantità di dati immensa che il computer deve gestire in tempo reale, infatti, sarà quasi sicuramente impossibile far scorrere il clip senza che prima abbiamo fatto fare il render al programma.

    Infine, tieni presente che questo tipo di trattamento dovrebbe essere l’ultima spiaggia, nel senso che sarebbe meglio non dovere ricorrere a questo tipo di effetto.

    L’ideale sarebbe avere clip puliti, in cui il rumore è quasi assente o comunque a un livello accettabile. Se non hai corpi macchina come la Canon 5D o 6D, o la Sony A7S, tieni gli ISO a un valore medio basso per non correre rischi e gestisci l’esposizione in maniera differente.

    Spero di esserti stato utile.

    A presto, Ciao!