[leadplayer_vid id=”54CCBF19AB1B8″]


    Oggi vediamo perché non dovresti MAI usare l’app ‘FOTOCAMERA’ che trovi sul tuo Iphone per girare video se vuoi un risultato professionale e cosa INVECE dovresti usare.

    Innanzitutto vediamo perché non dovresti usare quella che è già installata col sistema operativo. Sebbene sia stata progettata in maniera tale da velocizzare e rendere il più facile possibile acquisire video col tuo Iphone, presenta dei limiti in termini di controllo della videocamera stessa.

    Questo da una parte è un bene, perché in così chiunque non abbia mai preso in mano una videocamera riesce facilmente a girare video di buona qualità. Tuttavia ci sono molte situazioni in cui è necessario prendere il controllo di alcuni parametri ed è proprio qui che l’app FOTOCAMERA mostra i suoi limiti. Se vuoi migliorare notevolmente la qualità dei tuoi progetti video ti consiglio di acquistare un APP chiamata Filmic Pro. La trovi ovviamente sull’App store a un prezzo non esorbitante.

    Quali sono i vantaggi rispetto all’APP tradizionale?

    Sicuramente il fatto che riusciamo con questa a prendere il controllo di una serie di parametri fondamentali. Vediamo un esempio pratico per spiegare meglio

    Diciamo che voglio riprendere un oggetto. Utilizzando FOTOCAMERA, se tocco col dito sullo schermo sul punto in cui appare, noterai che l’IPhone lo mette a fuoco. Inoltre, andrà ad esporre per quest’oggetto, ossia regolerà la luminosità dell’intera immagine in maniera tale che l’oggetto che abbiamo messo a fuoco sia ben illuminato.

    Questo può essere Ok, ma se voglio regolare l’esposizione con maggiore controllo? Tenendo premuto appare una specie di slider che serve a compensare in positivo o negativo l’esposizione che l’IPhone ha scelto. Tuttavia lo trovo un po’ scomodo.

    Bene, questo in pratica conclude i controlli che abbiamo sul filmato. Il numero di fotogrammi al secondo, la risoluzione, l’audio ecc sono tutti gestiti dall’APP fotocamera sempre allo stesso modo e in maniera del tutto autonoma. Se ti va bene, puoi continuare ad usarla. Se invece come me desideri avere più controllo, ecco che Filmic Pro si rivela la scelta migliore.

    Aprendola innanzitutto si nota che la messa a fuoco e l’esposizione possono essere gestiti separatamente. Semplicemente trascinandoli sul monitor posso scegliere in maniera separata cosa mettere a fuoco e per cosa esporre. Non solo, facendo tap sulle relative icone in basso a sinistra possiamo bloccare questi parametri una volta che li abbiamo settati correttamente in maniera tale che non cambino mentre riprendiamo.

    Infine, per utenti esperti, è possibile gestire questi due parametri in maniera professionale, utilizzando per esempio per l’esposizione gli ISO, l’angolo dell’otturatore e la compensazione dell’esposizione. E’ presente inoltre un controllo per la gestione del bilanciamento del bianco, cosa che la tradizionale APP non ci da perché fa in automatico.

    Ma il bello viene quando si entra nel menu.

    Qui noterai che sono presenti tanti parametri da poter modificare che molti filmaker apprezzerebbero e che non avremmo altrimenti. Troviamo il numero di fotogrammi al secondo, sia per riprese normali che per slowmotion, la risoluzione, il bit rate, cioè la quantità di dati salvati per secondo e quindi la qualità del filmato stesso, parametri per la gestione dell’audio in maniera professionale e tante altre cose.

    Una volta impostato il tutto, possiamo salvare come preset e richiamarlo quando vogliamo. La curva di apprendimento non è elevatissima e con le giuste indicazioni è possibile imparare ad utilizzarla nel giro di poco tempo. A breve farò un tutorial più approfondito su come usarla al meglio, ma intanto con questo video volevo darti un’idea del perché sia fondamentale non fare affidamento semplicemente sull’APP fotocamera per avere risultati degni di nota.

    Spero che questo video ti sia stato utile, per domande o dubbi puoi commentare qui sotto e sarò lieto di rispondere.

    A presto,

    Ciao!