[leadplayer_vid id=”5659882EAF32C”]

    Mi rendo conto che il titolo di questo video è molto forte perché usando la parola migliore sembra che io dia per scontato che possa esistere davvero la reflex migliore in assoluto. Se mi segui da un po’ saprai che dico sempre che a seconda delle occasioni un tipo di strumento può essere migliore di un altro e che dobbiamo imparare a capire quale usare e quando.

    Detto questo, in questo video cercherò di darti le mie ragioni per cui ho eletto un particolare modello di reflex come ‘migliore’. Di quale sto parlando? Lo vediamo subito.

    Ovviamente non esiste lo strumento perfetto. Quindi ti dirò prima i pro e poi ovviamente i contro se deciderai di acquistarla. Il modello in questione è la Canon 70D. Questa fotocamera a mio parere rappresenta un giusto compromesso tra costo, funzionalità e qualità del risultato che possiamo ottenere.

    Vediamo subito le caratteristiche che la rendono così adatta a fare video.

    Partiamo dal sensore. La 70D è dotata di un sensore CMOS APS-C che è molto simile ad altri modelli della stessa fascia di prezzo. La cosa che la rende però diversa da una 700D o da una 7D è il fatto che Canon con questo modello ha deciso di introdurre una tecnologia chiamata DUAL PIXEL AF che non è altro che un sistema per rendere la messa a fuoco veloce e precisa.

    Usando altri modelli in passato, come la 650D, era evidente il fatto che la messa a fuoco automatica in modalità video era lenta e poco precisa. Questa era una delle ragioni per le quali si consiglia sempre di impostare la messa a fuoco manualmente, come ho sottolineato nell’altro video.

    La 70D d’altra parte rappresenta il primo modello di reflex in cui possiamo in quasi tutti i casi fare affidamento alla messa a fuoco automatica e ottenere risultati sorprendenti. Come vedi nel video qui sopra, la messa a fuoco passa da un piano all’altro velocemente e in maniera assolutamente accurata.

    Perciò se giri video da solo o da sola, e vuoi un modello che possa gestire questo aspetto in autonomia senza problemi, questa reflex può aiutarti.

    La seconda caratteristica è data sempre dal sensore. Essendo del tipo APS-C ci permette di registrare in condizioni di luminosità non ottimale riuscendo ad ottenere filmati più che accettabili alzando gli ISO ad un buon livello prima di iniziare a vedere del fastidioso rumore nell’immagine.

    Inoltre con i giusti obiettivi, possiamo ottenere una profondità di campo piuttosto ristretta per dare ai nostri filmati un look più cinematografico nel caso lo desideriamo. Ovviamente non è a un livello di una Full Frame come la 6D o la 5D, ma comunque buono.

    Altro aspetto che come filmakers possiamo apprezzare è dato dal monitor LCD che è completamente ruotabile. Può capitare di trovarsi a filmare con angoli particolari, oppure se siamo da soli a riprenderci possiamo sentire l’esigenza di vederci nel piccolo LCD mentre appunto registriamo.

    Con la 70D non abbiamo assolutamente alcun problema, potendo appunto orientare il piccolo LCD a nostro piacimento. Inoltre, essendo touch screen, come un qualsiasi smartphone, è molto comoda e veloce sia l’impostazione dei vari parametri sia la messa a fuoco, che può avvenire semplicemente toccando lo schermo.

    Infine, e questo può essere un vantaggio o uno svantaggio a seconda della prospettiva da cui lo si guarda, i filmati sono a una risoluzione massima di 1920 per 1080, ossia in Full HD con un bit rate non troppo elevato. Questo significa che anche con un computer non potentissimo possiamo lavorare sui file senza troppi problemi.

    Lo svantaggio di questo aspetto è dato ovviamente dal fatto che saranno a una qualità inferiore di una macchina che registra ad esempio in UHD, ossia a 4 volte la risoluzione della 70D, con un bit rate più elevato che ci permette di agire sulla color correction più facilmente.

    Ora che abbiamo visto i pro, una qualche considerazione sui contro.

    Innanzitutto il classico problema delle reflex in generale. Ossia il fatto che i maggiori produttori di queste non ci danno funzionalità che i produttori di mirrorless invece stanno iniziando da introdurre. Il focus peaking, le zebras, formati a una migliore risoluzione sono solo alcune delle funzionalità che i filmaker chiedono da anni a questi brand senza essere ascoltati, almeno per il momento. Poi ovviamente tutti i limiti dati dal tipo di macchina e sensore: ossia i limiti di registrazione in termini temporali, l’effetto chiamato rolling shutter e il range dinamico non eccezionale.

    Quindi per riassumere, perché ho deciso di definirla la migliore? Perché ritengo che per il prezzo le funzionalità e i filmati che ci da sono veramente ottimi. In rete si trovano tanti video in cui si nota come modelli che possono costare anche 3 volte tanto, come la 5D mark III, non diano risultati così diversi da giustificare la differenza di prezzo.

    Ovviamente in alcune condizioni. Ad alti ISO la 5D spazza via la 70D in termini di qualità. se però le usiamo in condizioni di ottima luminosità, possiamo avere risultati molto simili.

    In questo video ho cercato velocemente di darti una panoramica dei motivi per cui ho ‘eletto’ questo particolare modello come migliore. Spero di esserti stato utile e spero non essermi dimenticato di niente.

    Come sempre ti consiglio di iscriverti al mio canale, se non l’hai già fatto, e visita il mio sito cliccando il link nella descrizione

    A presto, Ciao!