Se hai mai cercato online un qualche obiettivo da acquistare per la tua reflex sicuramente avrai notato che si possono sostanzialmente dividere in due categorie: quelli cosiddetti zoom, ossia che hanno una lunghezza focale variabile, e quelli a focale fissa, chiamati in inglese prime. Ti stai chiedendo quale sia meglio acquistare…? Lo scopriamo oggi.
La prima cosa che si nota e che è abbastanza ovvia è la capacità delle lenti zoom di variare la lunghezza focale. Possiamo cioè con questi avvicinare i soggetti che si trovano a una certa distanza e quindi includerli meglio nelle nostre inquadrature. Per fare questo è sufficiente ruotare la ghiera che si trova appunto sull’obiettivo.
Con le lenti prime tutto questo non è possibile, e per ottenere la stessa inquadratura dobbiamo fisicamente avvicinarci al soggetto. Se fosse solo questa la differenza non esisterebbero gli obiettivi a focale fissa probabilmente. In realtà ci sono alcune ragioni per cui questi ultimi giocano ancora un ruolo importante.
Il motivo principale per cui molti filmaker adorano gli obiettivi prime è dato dal fatto che questi tendono ad avere una resa migliore rispetto agli zoom. Il fatto che ci siano meno elementi ottici al loro interno favorisce la produzione di immagini più nitide e fedeli rispetto all’altra tipologia.
Inoltre sempre per il fatto che ci sono meno elementi al loro interno, rende più facile per i costruttori creare lenti veloci, con aperture fino a 1.2 e in casi estremi fino a 1.1 e oltre.
Nel caso degli zoom d’altra parte, non è facile trovare modelli che scendano sotto il 2.8 come apertura massima, con l’eccezione del Sigma 18-35 mm F1.8. Nella maggior parte dei casi, specie nei modelli economici, è facile trovare obiettivi che a un range focale hanno una certa apertura e al range massimo ne hanno un altra. Il classico esempio è quello che viene fornito come kit nei modelli di reflex entry level, con apertura massima di 3.5 a 18mm e 5.6 a 55mm.
Detto questo, verso quale tipologia orientarsi?
Come sempre, e se mi segui da un po’ l’avrai capito, non esiste una risposta che vada bene per tutti. Non c’è dubbio che avere un obiettivo zoom rende la vita più facile, per così dire. Possiamo posizionare la videocamera e se l’inquadratura non è ottimale possiamo zoomare per aggiustarla.
Del resto, se volessimo aprire la lente a un valore alto, per sfocare di più lo sfondo rispetto al soggetto oppure per aumentare l’esposizione senza ad esempio toccare gli ISO, avremmo bisogno di una lente che ce lo permetta, e qui è più facile trovarne tra le lenti prime.
Insomma, a seconda delle tue esigenze troverai la migliore risposta. E’ molto comune per chiunque sia abituato a girare in situazioni diverse avere nella borsa alcuni obiettivi zoom e altri prime, e cambiarli a seconda del momento e di quello che ci viene chiesto di girare.
Spero di esserti stato utile,
A presto, Ciao!