[leadplayer_vid id=”55F2A276B02B4″]
Nell’episodio precedente abbiamo visto 3 semplici trucchi per velocizzare il processo di video editing nel caso il tuo computer sia un po’ lento. Ma se volessimo acquistarne uno nuovo, quali sarebbero le caratteristiche minime per permetterci di lavorare bene? Lo scopriamo oggi.
Innanzitutto un paio di premesse:
Ovviamente il tipo di file su cui andrai a lavorare ha un’influenza enorme sulle caratteristiche che dovrà avere la tua macchina. Se lavori principalmente con reflex Canon con file in full HD, è normale che ti basterà un computer meno potente rispetto a chi lavora con file in 4K di una Panasonic o di una RED. Il formato dei file stessi poi richiede prestazioni differenti.
Secondo: in questo video ti parlerò di caratteristiche dei componenti senza entrare nello specifico nei vari modelli. Sarebbe impossibile parlarne in un video così breve. Partiamo quindi con le caratteristiche consigliate.
Innanzitutto il processore, ossia il cervello del computer. Per chi fa video editing la potenza del processore aiuta tantissimo nel velocizzare varie operazioni tra cui l’esportazione e la codifica dei filmati stessi.
I moderni modelli hanno più core al loro interno, il che li rende capaci di svolgere più operazioni per unità di tempo. Se vuoi che la tua esperienza di video editing sia fluida e veloce è consigliabile almeno un quad core con una buona frequenza. E’ consigliabile poi un processore capace di hyper threading, visto che i moderni software per il video editing supportano questa funzionalità.
Tendenzialmente con questi programmi, più core abbiamo più veloci saranno varie operazioni come il rendering dei video stessi.
Passiamo all’archiviazione. Se vuoi fare editing in maniera fluida ti consiglio almeno un hard disk che abbia come velocità di rotazione 7200 rpm. Alternativamente puoi pensare a un sistema RAID 0, che permette di scrivere su due dischi contemporaneamente raddoppiando la velocità.
Una memoria SSD, a stato solido, sarebbe sicuramente meglio anche se il costo è più elevato. Molto spesso di usano dischi SSD per il sistema operativo e per lavorare sui file, e i normali dischi per l’archiviazione.
Per quanto riguarda la memoria veloce, la RAM, sicuramente è una buona idea stare sopra gli 8Gb. Per progetti grossi il computer potrebbe rallentare e in questo caso 16 Gb o più potrebbero aiutare a velocizzare la macchina.
Inoltre non dobbiamo dimenticarci della scheda grafica. Molti programmi per l’editing demandano ad esse molte operazioni e quindi vale la pena avere un buon modello che riesca a gestire il lavoro.
Ce ne sono di tanti modelli diversi. Una buona idea per sceglierne una è di visitare il sito del produttore del programma di video editing di nostra scelta per scegliere un modello che sia supportato appieno dal programma.
Infine, è bene assicurarsi che il computer sia dotato di porte veloci per il trasferimento dei file, tra cui porte USB 3.0. E’ difficile trovarne uno in vendita che non ne abbia, ma è sempre meglio controllare.
Queste sono caratteristiche un po’ generiche, perché come detto prima sarebbe impossibile scendere nel dettaglio per ogni componente in un unico video.
Tuttavia se stai per acquistare una macchina meglio non spendere tutti i soldi su un componente tralasciando gli altri. Ognuno è importante e l’insieme è quello che ci rende possibile lavorare velocemente.
Ovviamente non c’è bisogno di spendere una follia per avere il meglio del meglio in commercio. Spesso lavorando con dei file come quelli delle reflex un computer con caratteristiche ‘medie’ si può tranquillamente completare il lavoro velocemente.
Spero di esserti stato utile,
A presto, Ciao!