[leadplayer_vid id=”54DF1FF0500B1″]
Oggi ti parlerò del range dinamico delle videocamere e di come ottimizzare le tue riprese.
Questo è un concetto che può risultare un po’ strano per chi inizia, perché i nostri occhi non hanno affatto questo problema. A cosa mi riferisco? Se ti è mai capitato di riprendere qualcuno o di riprenderti per esempio di fronte a una finestra in pieno giorno, sicuramente avrai notato una cosa: è praticamente impossibile fare in modo che sia il cielo dietro il soggetto che il soggetto stesso siano ben esposti, cioè siano illuminati correttamente.
Se invece guardi la stessa scena ad occhio nudo, riesci a vedere bene sia il soggetto che lo sfondo.
Range Dinamico
Ma perché succede questo? Innanzitutto definiamo che cos’è il range dinamico. Con esso intendiamo la massima differenza tra ombre e luci che la videocamera riesce ad acquisire prima di perdere dettaglio. Esiste cioè un intervallo di valori entro i quali la videocamera riesce a mantenere i dettagli dell’immagine e oltre i quali li perde totalmente.
Nell’esempio del video tutto ciò è molto lampante. La differenza tra la luminosità del cielo alle spalle del soggetto e il soggetto stesso fanno si che la videocamera non riesca a esporre per entrambi.
Come accennavo prima l’occhio umano è molto molto meglio di qualsiasi videocamera, ed è per questo che non avrebbe problemi nella stessa situazione. Quindi come può aiutarti il sapere tutto ciò nelle tue riprese?
Ecco 3 consigli veloci:
- Innanzitutto la prossima volta che riprendi, guarda se nel tuo frame ci sono delle zone con ad esempio luci molto forti. Il classico esempio potrebbe essere una finestra aperta. Nel caso, cerca di ridurre o eliminare in qualche modo questa fonte.
- Non utilizzare MAI la modalità che non sia manuale nelle tue riprese. Nella modalità automatica o in una delle semi automatiche la videocamera potrebbe decidere di esporre per la fonte luminosa che trova nel frame e di conseguenza il soggetto sarebbe sotto esposto.
- se usi reflex, cerca di usare un profilo neutro e riduci il più possibile il contrasto in fase di ripresa. In questo modo la videocamera manterrà quanto più possibile dei dettagli sia nelle ombre che nelle luci.
Farai sempre in tempo in post produzione ad aggiungere il contrasto a piacimento.
Spero che questo articolo ti sia stato utile, come sempre ti consiglio di iscriverti al mio canale se non l’hai già fatto.
A presto, ciao!