[leadplayer_vid id=”57A9EE3EB3AE0″]
Come si ottiene un titolo perfetto per YouTube?
La creazione di contenuti ad alto valore non è sufficiente per ottenere un buon numero di visualizzazioni, è necessario trasmettere direttamente il valore dei video ai potenziali clienti attraverso il titolo.
Utilizzando tattiche di vendita, quali la promozione della curiosità, la paura, il dolore e il piacere, è possibile creare titoli per i video che risaltano il loro contenuto e che attraggano potenziali clienti, ma non è tutto.
Un titolo su YouTube, infatti, per ricevere l’appellativo di “efficace”, deve possedere determinate caratteristiche come, ad esempio, un uso corretto delle keywords, un buon conteggio dei caratteri e così via.
Prima di approfondire alcuni consigli sulla stesura di un buon titolo, però, è necessario evitare un comportamento molto comune, mal visto dai motori di ricerca: il Click-Baiting.
Cosa va assolutamente evitato
Se da una parte è vero che per suscitare l’attenzione di un’utente bisogna creare un titolo accattivante, dall’altra non bisogna esagerare, ossia non bisogna enfatizzare troppo contenuti che in realtà non sono presenti nel video, al solo fine di attrarre click.
Molte persone con poche (o nessuna) nozione di video-marketing, infatti, fanno affidamento al cosiddetto click-baiting (titolo esca) per aumentare il numero di visualizzazioni.
Questa pratica consiste nel creare titoli del tipo – Non crederai quanto sia semplice fare questo – o – Queste tre cose sono assolutamente sorprendenti – ma funziona solo in alcuni casi.
Infatti, non appena un utente capirà che il titolo di un video non rappresenta affatto il suo contenuto, lo chiuderà immediatamente, inviando indirettamente un feedback a YouTube riguardo la qualità del video che, tramite i suoi sofisticati algoritmi, lo penalizzerà in fase di ricerca.
In generale, per ovviare al click-baiting, basta resistere alla tentazione di essere eccessivamente misteriosi col titolo del video e, al contrario, è necessario utilizzare un titolo piuttosto descrittivo, che contenga in poche parole chiave il tema affrontato nel video.
I 5 steps per scrivere un titolo efficace
1 – Il titolo deve contenere benefici per l’utente
Il miglior modo per conquistare l’attenzione dell’utente è quello di invogliarlo a visualizzare il video, inserendo nel titolo gli eventuali benefici offerti, sia che si tratti di un video-tutorial, sia che si tratti di un video informativo.
Le persone, infatti, sono più propense a fare clic su un video che, oltre a proporre la soluzione di un problema, offre anche altri vantaggi.
Ad esempio, il titolo – Come formattare il computer senza perdere i dati – è sicuramente più interessante di – Come formattare il computer – anche se entrambi trattano lo stesso contenuto.
Ovviamente, se si inseriscono eventuali benefici nel titolo, devono necessariamente essere trattati nel video, e non rappresentare, quindi, un inutile strategia di marketing.
2 – Bisogna porre attenzione alle parole chiave
La possibilità di entrare nei risultati di ricerca proposti da YouTube, è data unicamente da un buon utilizzo delle parole chiave. I motori di ricerca, così come YouTube, infatti, utilizzano le parole chiave per posizionare i loro contenuti, utilizzando i loro sofisticati algoritmi di posizionamento.
Per ottenere una buona indicizzazione dei propri video, quindi, è necessario ricercare parole chiave originali e strettamente correlate a ciò che viene mostrato nel video.
In alternativa, se non si hanno le idee chiare nel momento della stesura del titolo, si può fare affidamento su alcuni strumenti, come il Keyword Tool di Google, che mostra alcuni suggerimenti tramite l’inserimento di parole chiave simili, mostrandone anche l’indice di popolarità.
In linea generale, il miglior utilizzo delle parole chiave è quello di mantenerle il più naturale possibile, senza ricercarle, ad esempio, su Google Adwords o prenderle come spunto da altri video.
3 – Copywriting
Il copywriting è uno degli argomenti più sensibili da affrontare durante la fase di promozione dei propri video e rappresenta, in poche parole, quell’arte di persuadere il lettore con la propria scrittura, utilizzando ad esempio formulazioni particolarmente brillanti e capaci di suscitare molta curiosità nel lettore.
Nel corso degli anni, infatti, il tema del copywriting è stato più volte trattato e alcuni studi hanno dimostrato che alcune frasi si dimostrano particolarmente efficaci in ogni circostanza.
Restando in linea con l’esempio fatto in precedenza, ad esempio, il titolo – 3 errori che non bisogna commettere quando si formatta un computer – è molto più efficace del titolo – Come formattare un computer – dimostrandosi molto più interessante per il lettore.
4 – Numerare e continuare le serie di video
Se le informazioni contenute in un video sono logicamente correlate ad un altro video, che tratta ad esempio lo stesso tema, è buona norma creare una serie di video (Playlist) e inserire l’apposita numerazione nei titoli di ogni video.
Ciò è di fondamentale importanza non solo per YouTube, che utilizza le numerazioni per consigliare i video correlati, ma anche per gli utenti.
Utilizzando la numerazione nella fase finale del titolo, infatti, si invoglia indirettamente il lettore a proseguire la visione del video, al fine di approfondire il tema trattato.
Si può semplicemente indicare l’indice del video inserendo, ad esempio, dei numeri tra parentesi, come (1 di 3), (2 di 5) e così via.
5 – Inserire il titolo nella copertina
Dopo aver concentrato le migliori parole chiave, una buona formulazione delle frasi e gli altri suggerimenti elencati finora nella formulazione del titolo, è necessario spostare la propria attenzione sulla copertina personalizzata del video.
Questa, infatti, recita un ruolo chiave quando si tratta di attirare un’alto numero di click e deve essere visivamente accattivante, al fine di creare un’ottima concorrenza con gli altri video. Una copertina di qualità, quindi, deve suggerire rapidamente il contenuto del video.
Il modo migliore per farlo è quello di inserire all’interno della copertina, oltre ad un’immagine inerente al contesto, lo stesso titolo utilizzato per identificare il video.
Altri consigli per formare titoli efficaci per YouTube
Quando un utente effettua una ricerca su YouTube, solitamente, impiega solo pochi secondi a cliccare su un video. E’ proprio in quello stretto lasso di tempo che il proprio video deve colpire il lettore, attraverso una formulazione brillante del titolo, che sappia attrarre pienamente l’utente.
Oltre a quelli precedentemente illustrati, quindi, esistono anche altri accorgimenti, non meno importanti, per formulare un titolo di qualità.
– Limitare il numero di caratteri
Il conteggio dei caratteri è un aspetto molto importante per Google in fase di indicizzazione del video. Se questo supera i 56 caratteri, infatti, viene in parte automaticamente troncato da YouTube, che applica i classici punti di sospensione (“…”) al resto del titolo.
Ciò rappresenta un grave problema in quanto limita le informazioni contenute nel titolo riguardo al video, diminuendo drasticamente l’interesse nel lettore.
Un utile consiglio per contenere il numero di caratteri è quello di evitare gli articoli all’inizio del titolo come, ad esempio, “Le” 10 mosse per fare.., o “I” consigli per.. ecc.
– Utilizzare le parole chiave “generali”
Alcuni studi sul video-marketing hanno dimostrato che l’uso di determinate parole può influire positivamente sia sull’indicizzazione del video e sia sulla possibilità di attrarre click. Le parole chiave più popolari, ad esempio, sono:
– Video
– Tutorial
– Demo, Dimostrazione
– Test
– Lezione
Utilizzare una di queste parole nel titolo di un video, quindi, aumenta l’efficacia del titolo stesso.
In conclusione, seguendo questa serie di pratiche ci si procura un buon input per la creazione di video di successo, anche se l’aspetto più importante rimangono i contenuti veri e propri, che devono dimostrarsi utili all’utente e, in generale, suscitare sempre un’alto livello di interesse, in modo che aumenti costantemente la permanenza di un utente sul proprio canale.