I sottotitoli su Youtube risultano essenziali: vediamo ora per quale scopo bisogna impostarli e come effettuare tale tipo di operazione.
La doppia importanza dei sottotitoli
Spesso, quando si parla di sottotitoli, si fa riferimento solo ed esclusivamente della sua utilità che viene definita come principale: permettere, ad una persona con problemi d’udito, di poter capire quello che viene detto nel video.
Questo per il semplice fatto che, grazie ai sottotitoli, quella persona potrà riuscire a seguire il suddetto video senza alcun tipo di problema, riuscendo a capire quanto viene detto durante il filmato.
Inoltre, i sottotitoli vengono anche utilizzati per evitare che, durante un dialogo molto veloce, una persona possa perdersi alcune parti e quindi non capire il senso di un discorso.
Infine, come scopo principale dei sottotitoli, generalmente si fa riferimento alle traduzioni: molti video parlati in inglese vengono accompagnati dai sottotitoli, che permettono di capire quanto viene detto nel filmato che si sta visualizzando.
Ma questi, in realtà, hanno anche una funzione molto importante che viene ignorata: i sottotitoli, in un filmato, permettono di poter posizionare, in maniera corretta, un determinato filmato che viene accompagnato appunto da tale funzione.
Bisogna infatti mettere in risalto che, un filmato che viene accompagnato da questa funzione aggiuntiva e non obbligatoria, viene preso in considerazione dal motore di ricerca di Google.
La funzione sottotitolo nel filmato rende, lo stesso contenuto, molto più importante ed efficace rispetto ad un semplice video che non possiede tale funzione. Inoltre anche Youtube prenderà in considerazione quei filmati i quali sono dotati della funzione di sottotitolo in italiano o in altre lingue.
Coloro che lavorano spesso coi filmati e che cercano di renderli migliori devono ricordarsi che, impostare i sottotitoli, rappresenta un’operazione abbastanza semplice che offre, a quel video, la possibilità di potersi distinguere dalla massa e soprattutto di non passare inosservato ed essere anonimo.
Ora che sono stati spiegati gli scopi principali per i quali, aggiungere i sottotitoli in un video, risulta essere un’operazione fondamentale, bisogna capire come procedere per poter facilmente effettuare tale operazione.
Ecco come procedere.
No ai sottotitoli automatici
Da evitare, prima di parlare di come inserire i sottotitoli, della funzione automatica di Youtube che permette di inserirli nel video.
Questo per il semplice fatto che, il risultato finale, sarà tutt’altro che perfetto.
La funzione automatica dei sottotitoli riporterà, nella parte inferiore del video, ciò che Youtube è riuscito a capire, ovvero una frase veloce, composta da due o tre parole, potrebbe non essere compresa ed il risultato sarà identico ad un termine senza senso che, di fatto, rende impossibile comprendere quanto viene letto.
Per questo è meglio utilizzare uno dei due metodi che consentono di svolgere, tale operazione, in maniera corretta.
Il primo metodo di inserimento dei sottotitoli nel video
Per poter sottotitolare un video esistono due modi diversi, di cui il primo risulta essere quello classico, ovvero impostarli manualmente, scrivendo quello che viene detto nel video stesso.
Per sfruttare tale funzione, bisogna come prima cosa inserire il video su Youtube ed attendere che, questo, venga caricato.
Quando l’operazione volge a buon fine, bisogna cliccare sul proprio canale del sito e selezionare quel video sul quale si vogliono inserire i sottotitoli in maniera manuale.
La voce sulla quale bisogna premere è Gestione Video: dopo che il filmato viene selezionato, si aprirà un menù a tendina, nel quale bisogna premere la voce Sottotitoli.
Youtube caricherà il video e permetterà, ad una persona, di poter procedere con la scrittura delle parole del video: basterà solo cliccare sul riquadro dove compare la voce Inserisci Testo, ed iniziare a digitare le parole che vengono dette durante il filmato.
Ovviamente, per poter facilitare le varie operazioni di scrittura dei video, bisognerà attivare la voce di Ferma Video Durante Scrittura, attivabile dalle opzioni dei sottotitoli.
Questo permetterà, a chi vuole inserire i sottotitoli, di poter scrivere senza perdere le parole che vengono dette nel filmato mentre si inseriscono i sottotitoli di una frase precedente.
Non appena vengono digitati i caratteri nel riquadro, Youtube bloccherà automaticamente il video, senza che si debba per forza effettuare tale operazione manualmente.
Ovviamente, non appena la scrittura dei sottotitoli viene interrotta, Youtube farà ripartire il video nel punto preciso da cui questo era stato interrotto.
Durante la scrittura dei sottotitoli di un filmato, è bene ricordarsi di rimuovere la voce Sottotitoli Automatici: questo per il semplice fatto che, durante la scrittura, potrebbe accadere che alcune parole vengano composte automaticamente, creando un risultato che risulta essere tutt’altro che piacevole da leggere, visto che le frasi potrebbero non avere un senso compiuto.
Una volta che si conclude con l’inserimento dei sottotitoli in modalità manuale, bisognerà salvare le modifiche che sono state apportate: in questo modo, ogni qualvolta quel filmato viene riprodotto, attivando l’opzione sottotitoli, sarà possibile poter leggere delle frasi di senso compiuto che saranno le stesse che verranno pronunciate durante il filmato stesso.
Dopo aver salvato le modifiche, ed aver premuto sul tasto pubblica, potrebbe accadere che, durante la digitazione delle parole, qualche vocabolo sia stato scritto in maniera non corretta: in questo caso bisognerà semplicemente effettuare l’operazione di modifica dei sottotitoli del video, cliccando nuovamente su Gestione Video e Sottotitoli e modificando il vocabolo, punteggiature ed altri aspetti che magari, durante una scrittura veloce, potrebbero esser stati digitati con degli errori.
Imparando i comandi rapidi della tastiera, proposti sul sito di Youtube, sarà possibile effettuare un’operazione meno lunga e noiosa di quanto ci si possa immaginare, agevolando i tempi di inserimento dei sottotitoli in quel filmato.
Il secondo metodo per inserire i sottotitoli in un filmato su Youtube
Quel primo metodo, definito appunto come manuale, risulta essere semplice ma potrebbe richiedere del tempo per poter essere realizzato con perfezione.
Per evitare di spendere del tempo e rischiare di dover riscrivere diverse volte il testo, basterà cercare di seguire il copione, di quello che bisogna dire, alla lettera.
Sostanzialmente, prima della realizzazione di un video, bisognerà scrivere quello che si vuole dire durante la registrazione del filmato: chi inserisce i video assumerà il ruolo di attore vero e proprio, dato che dovrà seguire un copione ben preciso che non deve subire alcun tipo di modifica.
Questo per evitare che, una volta che viene realizzato il copione, si debbano apportare delle modifiche al video una volta che esso viene inserito su Youtube e sottotitolato.
Per svolgere con successo tale operazione, evitando quindi di dover compiere dei passaggi doppi, una volta che il copione viene scritto esso dovrà essere salvato su un file di testo, come quello del Blocco Note, che possiede un formato che verrà letto, senza alcuna difficoltà, da Youtube.
Una volta che il file è pronto ad essere inserito, basterà semplicemente eseguire i passaggi prima indicati: bisognerà quindi recarsi sul proprio canale di Youtube e premere prima sulla voce Gestione Video, poi sul video sul quale si vogliono caricare i sottotitoli ed infine premere sulla voce Carica File di Testo, invece che premere sulla voce Manuale.
Anche in questo caso, il caricamento dei sottotitoli potrebbe richiedere qualche minuto prima che, tale operazione, possa essere portata al termine soprattutto se, il file di testo, risulta essere abbastanza lungo.
Una volta che l’operazione volge al termine, per permettere a Youtube di poter inserire quei sottotitoli, basterà solo cliccare sulla voce Pubblica ed attendere che il video venga modificato con l’inserimento dei sottotitoli nel file di testo.
Qualora vi siano degli errori di battitura o di distrazione, basterà solo entrare sul filmato, premere sulla voce della Gestione dei Video e su quella dei Sottotitoli ed effettuare il nuovo inserimento del file di testo, qualora la modifica avvenga su questo tipo di file, oppure modificando manualmente i suddetti sottotitoli.
In entrambi i casi, alla fine delle operazioni, si avrà la possibilità di poter leggere i sottotitoli che accompagneranno quel tipo di video inserito su Youtube.
Sincronizzare le parole coi sottotitoli
Potrebbe accadere, utilizzando entrambi i metodi di inserimento del testo, che questi non siano sincronizzati con quanto viene detto durante la riproduzione del filmato.
Se nel video vi è una piccola pausa, effettuata da chi sta parlando, se i sottotitoli non sono sincronizzati potrebbe accadere che, questi, continuino a scorrere sul video anche se, chi avrebbe dovuto esprimere quelle parole, rimane in silenzio.
Per evitare che tutto questo possa accadere, è possibile sfruttare la funzione di sincronizzazione, che permette di inserire, per ogni singola frase che viene pronunciata nel video, il sottotitolo della suddetta frase.
In questo modo sarà possibile evitare tale tipologia di errori ed avere un video perfettamente sottolineato che garantisce un risultato perfetto.Per effettuare tale operazione bisognerà semplicemente cliccare sulla voce Gestione dei Video e, ancora una volta, sulla voce relativa ai sottotitoli.
A questo punto sarà possibile accedere alla Timeline del video: come facilmente notabile, per ogni frazione del video vi è l’esatta frase che apparirà durante la riproduzione del filmato. Per poterla aggiustare basterà semplicemente spostare quella parola, oppure frase, nell’esatta frazione di secondo durante la quale, tale concetto, verrà espresso.
Per agevolare questa particolare operazione sarà importante riprodurre il video e vedere l’esatto momento durante il quale, quel concetto, viene espresso. In questo modo sarà possibile spostare la frase, trascinandola nella Timeline, evitando quella problematica prima citata.
Una volta che tutte le modifiche verranno apportate, basterà solo salvarle premendo sul tasto Pubblica: Youtube apporterà le modifiche che saranno identiche a quelle effettuate da parte del proprietario di quel canale.
Questa particolare operazione potrà essere effettuata una volta che, l’inserimento manuale o del file di testo, verrà portato al termine.
Procedendo in tal modo, i sottotitoli saranno presenti nel video, il SEO premierà colui che ha svolto queste operazioni e gli stessi sottotitoli saranno sincronizzati con quanto viene detto durante il filmato, senza nemmeno che vi sia un secondo di errore.