C’è una domanda che per chi è agli inizi è un vero e proprio tormento: meglio Mac o PC per il montaggio dei video? Se vuoi scatenare una vera e propria guerra virtuale, se così possiamo definirla, prova a postare questa domanda in un qualsiasi forum di videomaker professionisti (o anche semi professionisti).
Vedrai due fazioni scontrarsi con argomentazioni che per chi è inesperto sembrano entrambe sensate, ma alla fine non ti lasciano con una risposta definitiva. Da un lato chi sbandiera le alte prestazioni a poco prezzo, dall’altro chi vanta di avere macchine affidabili e altamente ottimizzate.
Dove sta quindi la verità? Quale piattaforma dovremmo scegliere per iniziare a montare video? In questo articolo cercherò di darti alcune ragioni nella maniera più agnostica possibile, anche se in realtà sono di parte e ho preso una posizione netta anni fa. Voglio darti una prospettiva riguardante il montaggio dei video e non l’utilizzo quotidiano.
Cercherò anche di tralasciare il lato estetico e di esperienza d’uso per quanto riguarda il sistema operativo, anche se in realtà per molti questi sono fattori decisivi.
I VANTAGGI DEL MONDO PC
C’è poco da dire: acquistando i vari componenti di un computer ed assemblandoli, si risparmiano parecchi soldi rispetto ad una macchina equivalente con la mela morsicata. Molti la chiamano Apple Tax, ossia tassa Apple, per ribadire il fatto che i soldi spesi in più per hardware apparentemente equivalente ad altro presente sul mercato sia dovuto al brand Apple che applica un sovrapprezzo a volte notevole.
Basta fare un giro su un qualsiasi sito di e-commerce per notare che ad esempio stick di memoria RAM, sono venduti sul sito Apple come upgrade per IMac o portatili a un prezzo molto più elevato che comprandoli ad esempio su Amazon. C’è anche chi critica aspramente la filosofia Apple di non rendere aggiornabili le macchine, ad esempio saldando la memoria RAM alla scheda madre. In poche parole se hai acquistato un portatile con 8Gb di RAM, non potrai aumentarla in futuro.
Chi invece lavora su PC può nel corso del tempo aggiornare le macchine ogni tot anni in base alle proprie esigenze e al mutare delle esigenze del mestiere.
C’è ovviamente un requisito fondamentale: ossia il sapere quali componenti acquistare e come assemblare il tutto oltre al fatto di installare correttamente tutto il software necessario. Chi lavora con PC nel montaggio dei video a livello medio alto spessissimo è una persona che si trova a suo agio a parlare di schede madri, di schede grafiche, hard disk ecc ecc.
Quindi impiega relativamente poco tempo nel decidere quali componenti acquistare di volta in volta e nell’assemblare il tutto.
Se non è così, cioè se una persona si vuole avventurare nel montaggio dei video ma non è molto a suo agio con il lato tecnico della macchina su cui andrà a lavorare, sarà costretto a chiedere consiglio o una consulenza di un esperto. Spesso tecnici intervengono per assemblare e preparare il PC su cui il montatore andrà a creare i propri progetti facendosi quindi pagare una consulenza.
Chi lavora con Apple invece non ha questo problema. Una volta acquistato un computer ha una macchina che dal giorno 1 è pronta a montare video, dopo aver installato il software di montaggio come Final Cut Pro X ovviamente.
OTTIMIZZAZIONE HARDWARE – SOFTWARE
I sostenitori del mondo Apple hanno una tesi molto importante relativa al vantaggio di usare le macchine di Cupertino: ottimizzazione. Ossia il fatto che essendo il software per il montaggio dei video (Final Cut Pro X) creato da ingegneri che lavorano a stretto contatto quotidianamente con quelli che progettano e scelgono i componenti che andranno nei computer, sono in grado di ottimizzarlo al massimo.
Questo significa che nonostante i componenti di un computer sulla carta possano sembrare meno performanti e un pò più vecchiotti, grazie all’ottimizzazione creata dagli ingegneri Apple le prestazioni nel montaggio dei video sono spesso superiori a computer rivali di altre marche con hardware più potente.
Sul web e su Youtube si trovano decine di video in cui viene mostrato proprio questo concetto, con test che variano dall’esportazione di una timeline, alla fluidità della timeline stessa con effetti e transizioni applicate. Spessissimo Final Cut su computer con componenti teoricamente poco performanti surclassano PC rivali con hardware più potente.
Non dimentichiamoci che usando PC dobbiamo usare programmi (solitamente Premiere Pro della Adobe) che devono funzionare su macchine con diversi componenti di svariate marche diverse. Ne consegue che dovendo funzionare con tutti, non sia ottimizzato per nessuno in particolare. Ed ecco perché Premiere spesso si comporta peggio di Final Cut anche se gira su macchine più potenti.
COME DECIDERE QUINDI?
Ognuno sceglie in base a vari fattori, che possono anche andare oltre al discorso montaggio video specie se è un computer su cui dobbiamo lavorare quotidianamente non solo per creare video.
Ma le cose su cui ti invito a riflettere sono: sei appassionato di computer e informatica? Ami passare il tempo su forum e gruppi Facebook cercando di capire come creare la tua workstation ideale?
Allora il mondo PC potrebbe sicuramente essere una buona scelta. Seguendo i consigli dei più esperti capirai quali componenti acquistare e come assemblare la tua macchina perfetta.
L’alternativa se rimani nel mondo Windows è di farti aiutare da chi ne sa più di te, sperando sia competente, oppure pagare una persona specializzata che ti guidi in questo processo. Spesso a caro prezzo se gli deleghi tutto il lavoro.
Se invece sei un professionista o imprenditore che vuole realizzarsi video da sé ma ha già l’agenda abbastanza impegnata senza dover aggiungere tempo per imparare questi concetti, o non ne vuole proprio sapere e sei disposto a spendere qualcosa in più per avere una macchina affidabile che funziona dal giorno 1 appena arrivato a casa o in studio, il mondo Apple potrebbe essere la scelta migliore.
Spesso la Apple tax, ossia il prezzo più elevato dei computer di Cupertino, viene speso in consulenti PC che possano aiutare ad assemblare e configurare una macchina che giri con Windows di fatto azzerando il risparmio.
Spero di averti fornito brevemente un quadro della situazione e che tu abbia le idee più chiare su come procedere nella scelta. Ovviamente mi sono focalizzato sugli aspetti del montaggio video. Ma per molte persone, me compreso, altre cose sono importanti. Se come me usi il computer non solo per montare video ma anche per i compiti quotidiani a cui dobbiamo ottemperare, questi aspetti sicuramente non saranno sufficienti per permetterti di scegliere.
Ma se stai progettando la tua prossima workstation per montare video in maniera professionale spero tu abbia trovato dei consigli utili.
Ho iniziato da poco su youtube come Elia Giaccardi.
Ho solo 12 anni e per ora ho utilizzato il computer dei miei genitori per montare ma poi rimane spesso impallato e cose del genere quindi vogliamo comprarne uno nuovo. Compriamo un iMac o un PC?