Se utilizzi Youtube regolarmente, devi sapere che ci sono una serie di strumenti che ci aiutano in varie cose, tra cui la gestione quotidiana ordinaria, l’organizzazione del canale, l’analisi del mercato ed anche la possibilità di spiare i competitor.

    Uno dei più famosi e che uso regolarmente sul mio canale e su quello dei miei clienti è senza dubbio Tubebuddy. Di cosa si tratta? Tecnicamente è un plugin per il tuo browser, ossia un software che funziona come estensione e che integra alcune funzioni che normalmente non avremmo all’interno del nostro canale.

    Qui sotto ti elenco solo alcune delle aree in cui questo prezioso alleato può aiutarti non solo a risparmiare tempo, ma anche a compiere analisi sulla concorrenza su Youtube. Infatti ci permette di:

    • Copiare schede e schermate finali tra vari video con un click
    • Controllare il posizionamento di un video velocemente
    • Promuovere un video all’interno degli altri (attraverso testo in descrizione o  video in primo piano)
    • Programmare la data e ora in cui un video andrà live o sarà impostato come privato
    • Studiare la competizione per una parola chiave su Youtube
    • Guardare i tag usati dai concorrenti su un video
    • Creare delle miniature personalizzate
    • Ottenere suggerimenti per i tag
    • Condurre test A/B per un video modificando vari elementi e controllare come performano rispetto all’originale
    • Creare dei template per le schede e schermate finali per poterle utilizzare su tutti i video.

    Queste sono solo alcune delle cose che può aiutarci a fare, e se usi Youtube regolarmente sai quanto tempo ognuna di questa può portarci via.

    Installarlo è veramente facile, e una volta collegato al nostro canale attraverso la procedura guidata, vedrai che nel tuo canale appariranno alcune icone e menu in posti dove prima non c’erano.

    In alto a destra hai quella principale, che ci serve per trovare tutte le funzioni e la sua dashboard in un unico posto. Quindi non importa in quale schermata del canale sei (gestione video, analytics ecc) , qui troverai sempre l’icona di Tubebuddy.

    Introduzione a Tubebuddy

    Come dicevamo questo plugin è diventato famoso per vari motivi, tra cui il fatto di farci risparmiare un sacco di tempo quando gestiamo canali di medie-grandi dimensioni. Facciamo un esempio: diciamo di voler copiare una scheda dall’ultimo video caricato a tutti i video precedenti. Può capitare di doverlo fare per vari motivi, tra cui il fatto di voler testare una nuova landing page per raccogliere email di potenziali clienti.

    Volendo farlo manualmente, ci impiegheremmo una vita se abbiamo qualche decina di video o addirittura centinaia. Con Tubebuddy questa operazione è veramente velocissima.

    Nella sezione gestione video di fianco ad ogni video appare una nuova icona, che se cliccata rivela una serie di funzioni di Tubebuddy che possiamo  utilizzare. Nel nostro esempio quella che ci serve è quella chiamata ‘BULK COPY TO’ nella sezione cards, ossia schede.

    Il passo successivo consiste nello scegliere la scheda da copiare e poi i video su cui copiarla. In pochi secondi abbiamo svolto un’operazione che altrimenti ci avrebbe richiesto probabilmente ore di lavoro.

    Un altro esempio di come può farci risparmiare tempo? Diciamo di voler controllare il posizionamento di un nostro video per una determinata parola chiave che magari abbiamo inserito come TAG. Per farlo manualmente dovremmo aprire una nuova finestra del browser, meglio se in modalità anonima per avere dei risultati affidabili, e inserendola controllare i risultati.

    Volendolo fare con tutti i tag che abbiamo inserito in fase di caricamento capisci bene quanto tempo può portarci via.

    Con Tubebuddy invece quest’operazione è veramente veloce. Ci basta cliccare sempre sull’icona di fianco al video nella sezione gestione video e poi scegliere Search Rankings nel tab Video SEO. Nel giro di un attimo abbiamo controllato il posizionamento del video per ogni tag inserito e l’andamento di questo rispetto al periodo precedente.

    Quelli che ti ho dato qui sono giusto due esempi di funzionalità che abbiamo una volta installato questo plugin che non avremmo senza. Ce ne sono tante altre e le vedremo nei prossimi articoli.

    Vorrei che da questo breve articolo ti rimanesse il fatto che esiste uno strumento che può veramente aiutarti nella gestione del tuo canale e che in poco tempo puoi svolgere determinate operazioni che magari altrimenti non faresti per mancanza di tempo.

    QUANTO COSTA?

    Ci sono diversi piani, da quello gratuito a quello più costoso da 49$ al mese. Ovviamente possono cambiare e il loro sito è sicuramente più aggiornato a riguardo.

    La domanda sorge spontanea: quale è più adatto a me e quali sono le differenze?

    Per la lista dettagliata delle principali differenze ti rimando al loro sito, anche perché le cose potrebbero cambiare, ma quelle principali sono nella quantità di strumenti a disposizione (ad esempio la possibilità di compiere dei test A/B in un video è prevista solo nei piani più costosi) e da quanti dati puoi analizzare per volta (esempio nei suggerimenti dei tag quando li vai ad inserire in un video sei limitato a 3 nel piano gratuito).

    Se gestisci Youtube per la tua attività, hai molti video e ne carichi più di uno a settimana allora uno dei piani a pagamento può essere sicuramente un buon investimento. Nella tua sezione all’interno del sito quando avrai creato l’account potrai vedere anche quanto tempo risparmi ogni mese. C’è una pagina in cui in base alle operazioni che compi quotidianamente Tubebuddy ti dice quanto tempo ti ha fatto risparmiare.

    Se invece sei agli inizi e devi stare attento agli investimenti, potresti partire col piano gratuito e poi eventualmente fare l’upgrade in seguito. Hanno anche delle promozioni speciali, riservate magari ha chi è appena partito e ha poche visualizzazioni o a chi gestisce più di un canale.

    Insomma, visto che se usiamo Youtube regolarmente ci passiamo molto tempo, e visto che come dicono il tempo è denaro, tanto vale ottimizzare i nostri sforzi e dedicare minuti o ore settimanali risparmiate ad attività più importanti che copiare manualmente una scheda da un video a centinaia di altri.