Tra tutti gli strumenti che ci aiutano a migliorare sia il lato gestione del canale YouTube, sia la sua promozione e quella dei video, due sicuramente da considerare sono Tubebuddy e VidIq. Del primo ho ampiamente parlato in altri articoli e video.
Entrambi nascono con lo scopo di rendere la vita più facile a chiunque gestisca un canale YouTube e voglia farlo crescere al meglio, e sebbene presentino alcune somiglianze in termini di funzioni che ci mettono a disposizione, hanno anche delle differenze. In questo articolo le vediamo insieme.
SOMIGLIANZE TRA TUBEBUDDY E VIDIQ
La prima cosa che li accomuna è il fatto che entrambi sono estensioni del browser, o plugin. Quindi si installano nel tuo browser preferito e vanno a complementare funzioni che sul canale YouTube non troveresti. A differenza di Tubebuddy però, che nasce per funzionare sia su Safari che Firefox e Google Chrome, VidIq funziona solo su quest’ultimo (a dire il vero allo stato attuale Tubebuddy non funziona su Safari per un problema che dovrebbe essere momentaneo, anche se è mesi che non lo si riesce ad utilizzare sul browser di Apple).
Per installare Tubebuddy ci basta andare sul loro sito e seguire le istruzioni. Per quanto riguarda VidIq invece dobbiamo installarlo dallo store delle estensioni di Chrome.
Un’altra cosa che li accomuna è data dal fatto di avere sempre presente nel canale un icona in alto a destra, che se cliccata rivela un menu, che questa volta è specifica per lo strumento, e che funge da dashboard permettendoci di navigare tutte le funzionalità degli strumenti. Per VidIq è leggermente più piccola, ma sempre presente sulla barra di Chrome in alto a destra. Quando ti senti un pò perso agli inizi puoi cliccare su queste icone per navigare, cercare aiuto e trovare le funzionalità che ti servono. Alcune di queste infatti su Tubebuddy sono presenti solo in questa dashboard (esempio la funzione per condurre A/B test).
Sia Tubebuddy che VidIq ci aiutano enormemente nel risparmiare tempo per tutto ciò che riguarda la gestione ordinaria e non del canale. Situazioni in cui dobbiamo copiare schede da un video ad un gruppo di altri video, oppure la creazione al volo di miniature personalizzate, o ancora il controllo del posizionamento del video per determinate parole chiave inserite come Tag sono molto facili e veloci con entrambi gli strumenti.
Entrambi queste estensioni ci aiutano a promuovere i nostri video quando li lanciamo o anche a distanza di tempo. L’esempio classico è la funzione VID TO VID promotion di Tubebuddy che ci permette di inserire un banner all’interno di tutti i video sul canale per promuoverne uno appena lanciato o che vogliamo far visualizzare di più.
Altro aspetto in comune: sia con Tubebuddy che con VidIq abbiamo pieno controllo delle proprietà dei video che andiamo a prendere e incorporare sul nostro sito o blog. Aspetti come la risoluzione esatta in termini di pixel, il fatto che i controlli siano visibili o meno ecc sono tutte cose che possiamo personalizzare quando andiamo ad incorporare il video nel nostro blog.
Inoltre come detto con entrambi possiamo creare delle miniature personalizzate nel caso non abbiamo alternative come un grafico professionista che ce le possa realizzare. Ovviamente, come detto nell’articolo specifico che ho fatto per Tubebuddy, il risultato difficilmente sarà all’altezza di quello che potrebbe fare un professionista, ma è sempre meglio che lasciare quella standard di YouTube.
Infine l’ultimo aspetto di cui ti voglio parlare qui è il fatto di poter analizzare, con entrambi i programmi, le parole chiave che andremo ad inserire come TAG per i nostri video, aumentando quindi la probabilità di posizionarlo. Sia Tubebuddy che VidIq ci mostrano la bontà di una determinata keyword in base al volume di ricerca, ossia quante persone al mese la cercano, e la competizione, ossia quanti creatori hanno già realizzato ed ottimizzato video con questa parola chiave come focus.
Per quanto riguarda questo aspetto le due estensioni presentano delle differenze, che di declinano nel modo di presentarci i dati e quindi dalla conclusione che ne possiamo trarre.
DIFFERENZE
La differenza principale a mio avviso riguarda il lato di analisi preliminare sulla concorrenza. Tubebuddy di recente ha introdotto una funzione chiamata Videolytics, che ci permette di spiare i video dei concorrenti. Ci da informazioni riguardo all’engagement del video, al numero di commenti rispetto alla visualizzazioni, al rapporto tra like e dislike e la fidelizzazione del pubblico, tra le altre cose.
VidIq ha un sistema simile, che ha introdotto antecedentemente a Tubebuddy e anch’esso ci fornisce informazioni simili, seppur presentate in maniera leggermente differente.
Insomma entrambi gli strumenti sono validi, e alcuni creatori si trovano meglio con uno piuttosto che con l’altro. Personalmente fino a poco tempo fa utilizzavo VidIq per svolgere le analisi relativamente alla concorrenza e Tubebuddy puramente per il lato della gestione del canale.
Recentemente tuttavia con l’introduzione di Videolytics sto piano piano abbandonando VidIq per utilizzare esclusivamente Tubebuddy. E’ una scelta puramente personale e molti potrebbero non essere d’accordo.
Sono comunque entrambi ottimi strumenti che ti consiglio di provare, visto che hanno un piano gratuito che ti può dare un’idea del loro funzionamento prima di sottoscrivere l’abbonamento.