Youtube di tanto in tanto introduce delle funzionalità per adattarsi alle abitudini degli utenti che accedono alla piattaforma per guardare video. In questo articolo ci focalizziamo tra una di quelle introdotte più di recente e tra le più importanti: la schermata finale. Di cosa si tratta? Detta in parole semplici, di elementi grafici che appaiono alla fine dei video e che sono cliccabili anche dam dispositivi mobile, quindi smartphone e tablet.

    Anni fa come saprai Youtube introdusse le annotazioni, per aumentare l’interattività e migliorare l’esperienza degli utenti sulla piattaforma, oltre che dare ovviamente ai creatori delle possibilità in più nel creare i video. Sono state utilizzate tantissimo nel corso degli anni, ma hanno sempre avuto un limite enorme: da dispositivi mobile non solo non possiamo interagire con esse, ma addirittura non possiamo nemmeno visualizzarle. 

    Fino a qualche anno fa non era un problema grosso, visto che comunque le visualizzazioni da dispositivi come smartphone e tablet erano molto basse. Ma come puoi immaginare questo numero è aumentato drasticamente fino a superare di gran lunga quelle provenienti da dispositivi desktop.

    CHE COS’E’ LA SCHERMATA FINALE

    Per questo Youtube ha introdotto la schermata finale. Come detto prima si tratta di elementi grafici che possiamo inserire all’interno del video negli ultimi venti secondi che ci aiutano a:

    • portare gli utenti verso altri video
    • portare gli utenti verso un sito esterno collegato o a siti approvati
    • portare gli utenti ad iscriversi al canale
    • portare gli utenti verso altri canali

    Tutti questi sono molto importanti e più avanti ne vedremo il motivo nello specifico. Ma prima capiamo come fare per inserirli.

    Nella sezione gestione video, troviamo il video su cui vogliamo inserirla e selezioniamo ‘schermata finale ed annotazioni’

     

    Schermata Finale ed Annotazioni - Tutorial sulla nuova funzionalità di Youtube

     

    Fatto questo si apre la pagina su cui possiamo inserire i vari elementi. Vedrai il tuo video con una piccola timeline sotto. Come potrai notare, possiamo inserire gli elementi solo negli ultimi 20 secondi del video. Ognuno di questi può avere una durata diversa dagli altri, sempre che sia compresa tra i 5 e i 20 secondi.

     

    Schermata Finale ed Annotazioni - Tutorial sulla nuova funzionalità di Youtube

     

    Per inserire un elemento ci basta cliccare sul bottone grosso blu in alto a destra. Ci chiederà quale elemento inserire. Come detto possiamo mettere link ad altri video o playlist, ad altri canali, un bottone per l’iscrizione e uno con un link al nostro sito collegato.

    Ti consiglio di inserire i seguenti elementi:

    • un link per l’iscrizione al tuo canale
    • un link al tuo sito associato
    • due link ai tuoi video, di cui uno al più recente e uno a quello suggerito in base agli algoritmi di YouTube.

    Cliccando su ogni elemento puoi spostarlo all’interno di una griglia blu che è ben visibile. Se ti da fastidio, puoi facilmente nasconderla col menu che trovi sopra al video. Alla fine del lavoro l’interfaccia assomiglierà alla foto qui sotto.

     

    Schermata Finale ed Annotazioni - Tutorial sulla nuova funzionalità di Youtube

    Youtube ci suggerisce anche dei modelli, selezionabili nel menu sempre sopra al video. Ma in base ai miei test e a quelli che ho eseguito sui canali dei miei clienti l’impostazione che ti ho dato è quella che nella maggior parte dei casi fornisce i migliori risultati.

    Se ne hai creata una per un video, non devi tutte le volte ricrearla per quelli nuovi. Selezionando infatti importa da video puoi appunto importarne una che hai già usato in passato. Ovviamente se vuoi modificare il link, perché magari vuoi mandare il traffico ad un’altra pagina del tuo sito allora dovrai eliminare l’elemento del link e inserirlo nuovamente.

    Infine, e vuoi vedere il risultato finale puoi cliccare sul bottone anteprima e YouTube ti mostrerà come gli utenti vedranno i vari elementi alla fine del tuo video.

    Nel tutorial qui sopra a video ti mostro tutto nei dettagli, e sperimentare è sicuramente la cosa migliore. Vedrai che dopo pochi tentativi sarai perfettamente in grado di inserirla sui tuoi video. Ma perché dobbiamo farlo? E’ davvero così importante?

    PERCHE’ USARE LA SCHERMATA FINALE

    Ti consiglio vivamente di dare un occhio dentro la sezione analytics del tuo canale. Nello specifico, il tab chiamato DISPOSITIVI. Lì potrai vedere il numero delle visualizzazioni divise per dispositivo nel quale vengono appunto visti i video. Se il tuo canale è come la maggior parte degli altri, almeno il 50% di queste avviene su dispositivo mobile.

     

    Schermata Finale ed Annotazioni - Tutorial sulla nuova funzionalità di Youtube

     

    Se questo è il caso, allora continuare ad usare le annotazioni negando la possibilità a più di metà degli utenti di vederle ed interagire con esse è un errore madornale.

    La schermata finale è utilissima per vari motivi, tra cui:

    • aumentare gli iscritti, perché se gli utenti hanno visto il video fino alla fine vuol dire che hanno davvero apprezzato i tuoi contenuti e quindi saranno più propensi ad iscriversi.
    • aumentare il tempo di sessione, perché se guardano un altro video al termine la sessione aumenta e di conseguenza saranno maggiori i benefici sia dal punto di vista SEO, ossia per il posizionamento, sia per far sì che il tuo video sarà suggerito dall’algoritmo di YouTube.
    • aumentare le visite al tuo sito o landing page da mobile, visto che il link ad esso bello visibile rende facile per gli utenti cliccare ed andarlo a visitare.

    Quindi non usarla è veramente un grosso errore, sotto tutti i punti di vista. Ti ricordo che nello stesso video non possono coesistere sia la schermata finale che le annotazioni. Se proviamo infatti a crearla, YouTube ci dice che le annotazioni saranno rimosse. Queste ultime ti ricordo che non sono più inseribili dal 2 Maggio 2017. Tuttavia, se non inseriamo la schermata finale rimangono senza problemi nel video.

    Se in passato hai fatto un uso massiccio delle annotazioni su alcuni video e ora sei indeciso se usare la schermata finale su di essi, devi seriamente pensarci.

    Rimuoverle potrebbe voler dire confondere gli utenti se le avevi usate su elementi grafici creati in fase di montaggio. Ma il non farlo significherebbe perdere molte occasioni che ho citato sopra.

    Quindi il mio consiglio è di assolutamente iniziare ad usarle nei tuoi nuovi video, se ancora non l’hai fatto, e pensare seriamente a quelli vecchi. Personalmente su quelli più visualizzati, specie da mobile, non avrei alcun dubbio sul fatto di inserirle.